Car* amante dei libri,
l’avventura è iniziata, e tu ne sei protagonista. Davanti a te, nei palmo della tua mano, posano elementi dell’alfabeto in un’ordine che solo una grande mente potrebbe domare; e chi se non un vero scrittore?
Tra le tue mani si nasconde uno dei dieci stralci, di dieci romanzi, di dieci autori diversi… Ma saprai riconoscerli uno ad uno?
Questi, però, sono solo indizi. Potresti anche averne riconosciuto qualcuno ma solo il 28 Settembre avrai tutte le risposte, e tu (sì, proprio tu!) insieme ai tuoi amici lettori potrete trovare la soluzione finale di questo mistero delle pagine che cominciano e restano sospese.
Ti do un suggerimento: presta attenzione a quello che vedrai. La soluzione giace alla fine, al termine di un lungo viaggio molto simile a quello che vivi ogni volta che inizi un nuovo libro, capitolo dopo capitolo. In fondo, altro non è che una sequenza di parole, molto simile alla vita… Tieniti pronto e ricorda che tutto quello che stai per leggere ti servirà.
Ti aspetto il 28 settembre 2023 alle ore 21:00
alla Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana di Novara.
Intanto ti saluto con viva cordialità,
REGOLE in breve:
LA VERTIGINE DELLA DANZA ATTENDE LAGGIÙ LA FINE
Centro Storico di Novara
ore 17:00 – 18:00
FLASHMOB
NOTTE BIANCA
(Viale Roma)
Libreria “La Talpa”
ore 22:15
PERFORMANCE ARTISTICA – FLASHMOB
FUORI DAL CAFÉ
Le Muse Fashion Café
ore 18:00 – 20:30
APERITIVO
SE UNA NOTTE
INTORNO A UNA FOSSA
UN’OMBRA S’ADDENSA
Librerie (Ubik, Lazzarelli, La Talpa)
dalle ore 16:00
PERFORMANCE ARTISTICA
IN UN APERITIVO ILLUMINATO DALLA LUNA
Caffè Vergnano 1882 . Dream’s Bar
ore 18:00 – 20:30
APERITIVO
FESTIVAL IDEATO,
ORGANIZZATO E
PROMOSSO DA
Venerdì 8 Settembre 2023 ore 21
LIFE IS A FLOWER
da un’idea di Daniele Ronco
con Graziano Piazza e Daniele Ronco
drammaturgia Francesco Bianchi e Daniele Ronco
regia Raffaele Latagliata
scene Massimo Voghera
costumi Teresa Musolino
produzione Mulino ad Arte
con il sostegno di Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
con la collaborazione della Casa di giorno per anziani Don Aldo Mercoli A.P.S.
spettacolo in debutto nazionale, progetto di rete “costruire Città 2023“
Martedì 26 Settembre 2023 ore 21
UCCELLI
Liberamente ispirato alla commedia di Aristofane
Compagnia Liceo Classico e Linguistico “Carlo Alberto”
scritto e diretto da Davide Petrillo e Scilla Gerace
costumi Valeria Bosco
aiuto regia Valentina Genero
con la supervisione di Fiammetta Fazio, Antonella Floridi, Annalisa Ferruta
Vincitore del 1° premio nella categoria “Miglior Lavoro Corale” al Festival Thauma 2023 dell’Università Cattolica di Milano
Mercoledì 27 Settembre 2023 ore 21
IL CUSTODE
di e con Mariarosa Franchini
alle chitarre, Lorenzo Cominoli e Daniele Mennella
Associazione Culturale SOGNATTORI
Giovedì 28 Settembre 2023 ore 21
ITALO
Compagnia Ensemble Company
in collaborazione con A.G.O. Spettacoli
Ispirato alle opere di
Italo Calvino
Una produzione Ensemble Company
in collaborazione con A.G.O. Spettacoli
Adattamento
Gerlando Marco Orlando
Regia
Gerlando Marco Orlando
Aiuto Regia
Siria Giraldo
Musiche
Adriano Voltini
Coreografie
Giorgia Lazzara
Scenografie
Juan Marcos Santos Dutra
Siria Giraldo
Gerlando Marco Orlando
Costumi
Giorgia Lazzara
Sartoria
Giorgia Lazzara
Comparto Tecnico
Daniele Bacci
Francesco Pizzeghello
Fotografia
Daniele Bacci
Daniele Bacci
Narratore
Gerlando Marco Orlando
Lettore
Yvette Queirolo
Lettrice
Giorgia Lazzara
Relatrice
Leonardo Larini
Scrittore
Adriano Voltini
Traduttore, Docente, Direttore
Letizia Panagini
Libraia, Redattrice, Poliziotta
Alessandro Rizza
Non-Lettore, Soldato
Intellettuale e scrittore di grande impegno culturale, politico e culturale, Italo Calvino è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Nonostante abbia seguito molte delle principali tendenze letterarie, dal Neorealismo al Postmoderno, tenne sempre una certa distanza da esse svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente. I diversi campi d’interesse toccati dal suo percorso letterario sono raccontati da capolavori quali la trilogia de I nostri antenati, Marcovaldo e Le cosmicomiche in una riflessione sulla storia e la società contemporanea. Nello specifico l’opera Se una notte d’inverno un viaggiatore, pubblicata nel 1979, viene narrata in seconda persona diventando una riflessione sulle molteplici possibilità letterarie e sull’impossibilità di giungere alla conoscenza della realtà. Il romanzo ebbe un notevole successo in Italia e all’estero.
Si ringraziano per la collaborazione agli eventi
REGOLE in breve:
Car* amante dei libri,
l’avventura è iniziata, e tu ne sei protagonista. Davanti a te, nei palmo della tua mano, posano elementi dell’alfabeto in un’ordine che solo una grande mente potrebbe domare; e chi se non un vero scrittore?
Tra le tue mani si nasconde uno dei dieci stralci, di dieci romanzi, di dieci autori diversi… Ma saprai riconoscerli uno ad uno?
Questi, però, sono solo indizi. Potresti anche averne riconosciuto qualcuno ma solo il 28 Settembre avrai tutte le risposte, e tu (sì, proprio tu!) insieme ai tuoi amici lettori potrete trovare la soluzione finale di questo mistero delle pagine che cominciano e restano sospese.
Ti do un suggerimento: presta attenzione a quello che vedrai. La soluzione giace alla fine, al termine di un lungo viaggio molto simile a quello che vivi ogni volta che inizi un nuovo libro, capitolo dopo capitolo. In fondo, altro non è che una sequenza di parole, molto simile alla vita… Tieniti pronto e ricorda che tutto quello che stai per leggere ti servirà.
Ti aspetto il 28 settembre 2023 alle ore 21:00
alla Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana di Novara.
Intanto ti saluto con viva cordialità,
LA VERTIGINE DELLA DANZA ATTENDE LAGGIÙ LA FINE
Luogo Orario Cosa
Centro Storico di Novara 17:00 – 18:00 Flashmob
NOTTE BIANCA (VIALE ROMA)
Luogo Orario
Libreria “La Talpa” 22:15
Cosa
Performance Artistica – Flashmob
FUORI DAL CAFÉ
Luogo
Le Muse Fashion Café
Orario
18:00 – 20:30
Cosa
Aperitivo
SE UNA NOTTE INTORNO
A UNA FOSSA UN’OMBRA S’ADDENSA
Luogo
Librerie (Ubik, Lazzarelli, La Talpa)
Orario Cosa
Dalle 16:00 Performance Artistica
IN UN APERITIVO ILLUMINATO DALLA LUNA
Luogo
Caffè Vergnano 1882
Dream’s Bar
Orario Cosa
18:00 – 20:30 Aperitivo
ideato, organizzato e promosso da
Venerdì 8 Settembre 2023 ore 21
LIFE IS A FLOWER
da un’idea di Daniele Ronco
con Graziano Piazza e Daniele Ronco
drammaturgia Francesco Bianchi e Daniele Ronco
regia Raffaele Latagliata
scene Massimo Voghera
costumi Teresa Musolino
produzione Mulino ad Arte
con il sostegno di Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
con la collaborazione della Casa di giorno per anziani Don Aldo Mercoli A.P.S.
spettacolo in debutto nazionale, progetto di rete “costruire Città 2023“
Mercoledì 26 Settembre 2023 ore 21
UCCELLI
Liberamente ispirato alla commedia di Aristofane
Compagnia Liceo Classico e Linguistico “Carlo Alberto”
scritto e diretto da Davide Petrillo e Scilla Gerace
costumi Valeria Bosco
aiuto regia Valentina Genero
con la supervisione di Fiammetta Fazio, Antonella Floridi, Annalisa Ferruta
Vincitore del 1° premio nella categoria “Miglior Lavoro Corale” al Festival Thauma 2023 dell’Università Cattolica di Milano
Mercoledì 27 Settembre 2023 ore 21
IL CUSTODE
di e con Mariarosa Franchini
alle chitarre, Lorenzo Cominoli e Daniele Mennella
Associazione Culturale SOGNATTORI
Giovedì 28 Settembre 2023 ore 21
ITALO
Compagnia Ensemble Company
in collaborazione con A.G.O. Spettacoli
Ispirato alle opere di
Italo Calvino
Uno spettacolo di metateatro in cui una compagnia di artisti, guidati da un abile regista, il Narratore, intraprende un viaggio teatrale all’interno del mondo letterario di Italo Calvino alla scoperta del piacere di leggere romanzi, nel continuo rapporto tra uomo e donna. Un viaggio in cui, le vicende di uno sprovveduto protagonista si intrecciano con quello del suo stesso personaggio che, nella totale sinergia del racconto teatrale con il genio letterario di Calvino, porta alla luce la giusta interconnessione tra storie, personaggi e interpreti.
Una produzione Ensemble Company
in collaborazione con A.G.O. Spettacoli
Adattamento
Regia
Aiuto Regia
Musiche
Coreografie
Scenografie
Costumi
Sartoria
Comparto Tecnico
Fotografia
G. Marco Orlando
G. Marco Orlando
Siria Giraldo
Adriano Voltini
Giorgia Lazzara
Juan M. S. Dutra
Siria Giraldo
G. Marco Orlando
Giorgia Lazzara
Giorgia Lazzara
Daniele Bacci
Francesco Pizzeghello
Daniele Bacci
Daniele Bacci
G. Marco Orlando
Yvette Queirolo
Giorgia Lazzara
Leonardo Larini
Adriano Voltini
Letizia Panagini
Alessandro Rizza
Narratore
Lettore
Lettrice
Relatrice
Scrittore
Traduttore, Docente, Direttore
Libraia, Redattrice, Poliziotta
Non-Lettore, Soldato
Intellettuale e scrittore di grande impegno culturale, politico e culturale, Italo Calvino è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Nonostante abbia seguito molte delle principali tendenze letterarie, dal Neorealismo al Postmoderno, tenne sempre una certa distanza da esse svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente. I diversi campi d’interesse toccati dal suo percorso letterario sono raccontati da capolavori quali la trilogia de I nostri antenati, Marcovaldo e Le cosmicomiche in una riflessione sulla storia e la società contemporanea. Nello specifico l’opera Se una notte d’inverno un viaggiatore, pubblicata nel 1979, viene narrata in seconda persona diventando una riflessione sulle molteplici possibilità letterarie e sull’impossibilità di giungere alla conoscenza della realtà. Il romanzo ebbe un notevole successo in Italia e all’estero.
2024 | Ensemble Company APS | P.IVA 02713710032 | C.F. 94085520032 | Website by Marco Orlando | Privacy Policy | Cookie Policy
2024 | Ensemble Company APS | P.IVA 02713710032 | C.F. 94085520032
Website by Marco Orlando | Privacy Policy | Cookie Policy